Progetti anno 2024

Arte e cultura Innovazione sociale Istruzione Territorio

Salone Internazionale del Libro di Torino 2024, Progetto “Adotta uno scrittore” e collana del Salone “Un libro tante scuole – volume 4”

Anche nel 2024 la Consulta ha voluto confermare il proprio sostegno per la realizzazione dell’edizione annuale del Salone Internazionale del Libro di Torino e del collegato progetto “Adotta uno scrittore”, che da molti anni promuove la lettura attraverso azioni mirate che coinvolgono il mondo della scuola in accordo con il Ministero della Pubblica Istruzione.

Le Fondazioni associate, infatti, annoverano tra i propri obiettivi statutari la promozione culturale in campo giovanile quale elemento fondamentale della formazione dei futuri cittadini e la Consulta, in coerenza con questi intenti, ha riconosciuto nuovamente il proprio sostegno al progetto “Adotta uno scrittore”, che mira a consolidare l’attenzione per la letteratura contemporanea permettendo, attraverso una serie di incontri, il contatto diretto fra studenti ed autori nell’ottica di fornire un’originale formula di crescita culturale.

L’utilizzo delle modalità di realizzazione del progetto sperimentate dal 2020 (canali web dedicati e utilizzo di format adatti ad una fruizione tramite internet), accanto a quelle usuali, continua a riscuotere un notevole successo.

In particolare SalTo per la Scuola, una sezione del sito del Salone dedicata a docenti e studenti per sostenere gli insegnanti nella didattica a distanza, continua ad essere animato da contenuti multimediali, notizie e racconti su progetti dedicati al mondo della scuola.

“Un libro tante scuole” è invece un progetto di lettura condivisa in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione rivolto alle classi del triennio della scuola secondaria di II grado che riunisce attorno ad un grande romanzo studenti da tutta Italia, stimolando la riflessione grazie anche a contributi originali di autrici e autori contemporanei.

Progetto “Terra Madre – Salone del Gusto” – edizione 2024

Terra Madre è una realtà riconosciuta dalla FAO come partner privilegiato, creata per dare voce e visibilità ai contadini, pescatori e allevatori e per consentire ai produttori di lavorare in condizioni migliori ed in modo sostenibile e naturale.

Si tratta di una rete informale di livello mondiale che si occupa di “sovranità alimentare”, intesa come capacità di essere autonomi nell’attività produttiva, sviluppando strumenti di collaborazione e di condivisione delle informazioni.

Terra Madre riunisce tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare per difendere insieme un’agricoltura, una pesca ed un allevamento sostenibili e per preservare il gusto e la biodiversità dei cibi perseguendo lo sviluppo economico locale.

L’edizione 2024 di Terra Madre – Salone del Gusto si è svolta nel mese di settembre a Torino presso Parco Dora ed è stata affiancata da un tour itinerante di informazione e presentazione.

Nel 2024 la Consulta ha dato copertura alla prima parte dello stanziamento complessivo.

Fondazione Terzjus ETS – 4° rapporto annuale sullo stato e le prospettive della legislazione sul Terzo Settore e sostegno al progetto “Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa – LAC”

La Fondazione Terzjus ETS ha lo scopo di sviluppare e promuovere cultura e ricerca sulla riforma del terzo settore, sulla nuova legislazione e sul suo impatto sulla vita degli ETS, delle loro reti associative e di tutti i diversi soggetti in vario modo coinvolti nella riforma.

La compagine associativa è alquanto differenziata (grandi reti associative e di volontariato, reti di rappresentanza, soggetti pubblici, fondazioni e imprese a vocazione sociale) e l’ente ha sottoscritto diversi protocolli di intesa con centri studi e dipartimenti universitari al fine di svolgere un ruolo di catalizzatore delle attività di ricerca sul tema, anche in discipline diverse dal diritto.

La Consulta, riconoscendo l’elevata rilevanza delle attività pianificate, ha definito di fornire il proprio sostegno economico fin dalla realizzazione del Primo Rapporto annuale sullo stato e le prospettive della legislazione sul Terzo Settore nel 2020.

Nel 2022 la Consulta ha inoltre accolto la proposta di Terzjus di favorire anche l’avvio del progetto “Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa” finalizzato ad una puntuale ricognizione di quanto si sta determinando nelle diverse amministrazioni locali, alla produzione di strumenti giuridico/procedurali di supporto del lavoro dei funzionari della Pubblica Amministrazione e del Terzo settore, nonché ad una valutazione dell’impatto sociale che queste nuove forme di cooperazione/collaborazione tra PA ed ETS potrebbero generare.

Fondazione Teatro Regio 2024-2026

La Consulta, consapevole dell’importanza che riveste a livello regionale e nazionale il Teatro Regio di Torino, ha rinnovato l’adesione, in qualità di Socio Fondatore, alla Fondazione Teatro Regio riconoscendo un contributo di 150.000 Euro per il triennio 2024/2026.

Nel 2024 la Consulta ha dato copertura alla quota annuale del sostegno finanziario triennale.

Forum del Terzo Settore in Piemonte

Il Forum del Terzo Settore in Piemonte rappresenta 35 reti associative e oltre 8.000 organizzazioni operanti negli ambiti del volontariato, dell’associazionismo, della cooperazione sociale, della solidarietà internazionale, della mutualità volontaria, della finanza etica e del commercio equo e solidale.

Opera attraverso progetti e collaborazioni strutturate con molteplici attori locali ed ha potenziato l’attività di osservazione e di conoscenza degli Enti del Terzo Settore piemontesi anche promuovendo momenti informativi connessi all’attuazione della complessa Riforma del Terzo Settore.

In tale contesto la Consulta, accogliendo l’auspicio dell’ACRI di valorizzare anche a livello locale l’interlocuzione strategica da questa promossa a livello nazionale, ha definito di fornire il proprio supporto economico al Forum piemontese.

ASVAPP – Progetto di accompagnamento 2022-2024

L’ASVAPP (Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche) è stata fondata a Torino nel 1998 ed annovera tra i propri soci fondatori e sostenitori la Fondazione CRT e la Fondazione Compagnia di San Paolo, oltre ai soci ordinari IRES Piemonte e Fondazione CR Orvieto.

L’ASVAPP ha maturato una rilevante esperienza di collaborazione con numerose istituzioni pubbliche svolgendo attività di formazione, di ricerca e di accompagnamento al disegno valutativo di politiche e programmi.

Nel tempo ha sviluppato attività sempre più specializzate in collaborazione con le Fondazioni di origine bancaria partecipando alla valutazione di molti programmi da queste gestiti, inclusi alcuni progetti europei, anche intervenendo nella valutazione delle azioni legate al Fondo per le povertà educative minorili.

Nel 2022 l’ASVAPP ha proposto alla Consulta di rinnovare la collaborazione triennale di accompagnamento delle Fondazioni associate nell’identificazione delle proprie esigenze valutative, l’organizzazione di specifiche esperienze formative e di giornate seminariali focalizzate su specifici ambiti di intervento.

In tale modo tutte le Fondazioni associate possono sperimentare modalità di valutazione degli interventi che consentono di rappresentare meglio il valore del proprio operato e di indirizzare la progettazione dei loro interventi su modalità di approccio sostenute da evidenza scientifica.

Nel 2024 la Consulta ha dato copertura alla terza parte del sostegno triennale complessivamente riconosciuto.

Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero – Food&Wine Tourism Forum 2024

La Consulta, valutato che il tema della promozione e dello sviluppo delle produzioni locali riveste una rilevante importanza sia per il territorio piemontese che per il territorio ligure, nel 2024 ha dato nuovamente sostegno alla realizzazione del Food&Wine Tourism Forum.

L’Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero lavora infatti ad una nuova proposta di turismo slow e responsabile a cavallo tra i territori del sud del Piemonte e l’entroterra ligure con la prospettiva di riallacciare i rapporti tra i soggetti pubblici e privati della Liguria per un’azione di co-marketing volta a valorizzare aree di grande bellezza paesaggistica e con una grande tradizione culturale ed enogastronomica.

 Associazione per il patrimonio UNESCO dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato – decennale

Nel 2011 la Consulta aveva fornito il proprio sostegno all’Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, entità costituita su iniziativa della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, della Provincia di Asti e della Provincia di Cuneo per accompagnare e favorire il progetto di candidatura a patrimonio mondiale dell’umanità del sito paesaggistico.

Con l’ottenimento del riconoscimento nel giugno 2014, l’Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato è divenuto gestore del sito UNESCO svolgendo da allora molteplici attività a beneficio dello stesso.

Nel 2024 è stato dato sostegno agli eventi realizzati in occasione del decennale dal riconoscimento.

LE BUONE TERRE – storie e culture dell’entroterra di Savona e del basso Piemonte

L’Associazione Culturale A.B. APS di Cairo Montenotte (SV) ha proposto alla Consulta di sostenere la realizzazione e la pubblicazione di un progetto di studi dedicati alla storia e alla cultura nell’entroterra savonese e nel basso Piemonte.

Il progetto si propone di promuovere lo studio, la conoscenza e la valorizzazione dei rapporti che da sempre uniscono queste terre, non solo in termini di vicinanza geografica ma anche in termini di antichi e sempre attuali vincoli storici, socio-economici e socio-culturali.

Osservatorio Fondazioni 2024

Dal 2004 la Consulta ha reso sistematica la realizzazione di un Osservatorio sull’attività delle Fondazioni di origine bancaria associate utilizzando come strumento di diffusione dei dati e delle analisi la propria rivista “FOB Nord-Ovest” (già “Piemonte 12” e, prima, “Piemonte 11”).

L’Osservatorio si pone come strumento di approfondimento e divulgazione, come occasione di verifica e valutazione delle politiche messe in atto e come mezzo di aggiornamento del quadro sistemico piemontese e ligure. E’ destinato quindi a fornire una visione d’insieme dell’attività delle Fondazioni e contemporaneamente costituire un supporto operativo per coloro interessati a vario titolo ai temi trattati.

 

Cultura, ambiente, territorio, educazione: tutti i progetti sostenuti dall’Associazione delle Fondazioni nell’anno 2021.

Progetti correlati